Norma
Ottobre 14, 2016
Teatro comunale di Treviso "Mario Del Monaco"
NORMA
Tragedia lirica in due atti
musica di Vincenzo Bellini libretto di Felice Romani
In una foresta delle Gallie, al tempo della conquista romana, il capo dei druidi, Oroveso, annuncia che la sacerdotessa Norma, sua figlia, sta per svelare la volontà del dio Irminsul.
Intanto il proconsole romano Pollione confida all’amico Flavio di non amare più Norma, malgrado i due figli che ne ha avuto, e di amare Adalgisa, una giovane ministra del tempio.
I Galli sono riuniti ma Norma rivela che non è ancora giunto il tempo della guerra; compie la sacra cerimonia del taglio del vischio, invocando la pace, una pace a lei necessaria per rinsaldare il segreto legame d’amore con Pollione.
Adalgisa non può più tener nascosto di avere tradito la fede di ministra, e di aver ceduto all’amore, lo confessa alla sacerdotessa che la comprende e la rassicura, invitandola a seguire l’uomo che ama.
Alla tragica rivelazione dell’identità di quell’uomo, Norma minaccia vendetta e Pollione cerca invano di difendersi.
Norma, nella sua disperazione, vorrebbe uccidere i figli ma non riesce a compiere il folle gesto.
Chiama Adalgisa, e la prega di accettare le nozze con Pollione e di tenere con sé i due fanciulli; ma Adalgisa non ama più il romano, che nel frattempo ha maturato il folle progetto di rapirla.
In Norma affiora il desiderio di vendetta, chiama a raccolta tutto il suo popolo: è il segnale della guerra.
Pollione è fatto prigioniero. Sarà Norma che dovrà sacrificarlo, ma prima lo deve interrogare.
Norma gli chiede di rinunciare ad Adalgisa, ma Pollione rifiuta.
Furente, Norma annuncia a tutto il popolo un nuovo colpevole, una sacerdotessa che ha infranto i voti: non dice il nome di Adalgisa, ma il proprio.
Solo allora Pollione si rende conto della nobiltà della donna che ha tradito e sente di amarla nuovamente.
Norma affida i figli al padre Oroveso che, piangente, la perdona e sale serenamente al rogo insieme a Pollione.
Pollione Nelson Ebo
Oroveso Volodymyr Tyschkov*
Norma Roberta Mantegna*
Adalgisa Yulia Gorgula*
Clotilde Valentina Corò
Flavio Eder Vincenzi *
Vincitori del XLVI Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”
direttore Sergio Alapont
regia Alessandro Londei
scenografie Alessandro Sanquirico (1831)
costumi Veronica Pattuelli
luci Roberto Gritti
Orchestra Città di Ferrara
Ensemble Vocale Continuum – Coro del Teatro Comunale di Trento
maestro del coro Luigi Azzolini
Coproduzione tra Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatri e Umanesimo Latino SpA