Lucia di Lammermoor
Ottobre 13, 2017
Teatro comunale di Treviso " Mario Del Monaco "
LUCIA DI LAMMERMOOR
Dramma tragico in due parti e tre atti
musica di Gaetano Donizetti
libretto di Salvadore Cammarano
Lucia di Lammermoor, rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835, è con L’elisir d’amore l’opera più popolare di Donizetti. L’azione drammatica, ispirata al romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott, si svolge in Scozia alla fine del XVI secolo.
La nobile famiglia Ashton, alla quale appartengono i fratelli Enrico e Lucia, ha usurpato i beni e il castello della famiglia Ravenswood, il cui unico erede è Edgardo. Lucia e Edgardo si amano segretamente.
Durante una battuta di caccia Lord Enrico Ashton viene a sapere dell’amore di Lucia per l’odiato Edgardo e giura di ostacolarlo con ogni mezzo.
Le lotte politiche che sconvolgono la Scozia indeboliscono il partito degli Ashton e avvantaggiano quello di Edgardo. Enrico, per salvare il suo casato, impone alla sorella di sposare un uomo ricco e potente, Lord Arturo Buklaw.
Al rifiuto della fanciulla, egli le dice che Edgardo ha giurato fede di sposo ad un’altra donna, offrendole quale prova una falsa lettera; Lucia accetta quindi le nozze con Arturo.
La cerimonia nuziale è sconvolta dall’irruzione di Edgardo.
Alla vista del contratto nuziale firmato da Lucia il giovane maledice l’amata e le restituisce l’anello.
Enrico ed Edgardo decidono di porre fine ad ogni discordia con un duello, che viene fissato per il giorno dopo, all’alba.
Al castello la festa nuziale viene interrotta dalla notizia che Lucia, impazzita dal dolore, ha ucciso Arturo durante la prima notte di nozze.
Fuori di sé, la donna compare tra gli invitati con un pugnale tra le mani e gli abiti insanguinati.
Nel delirio implora il perdono di Edgardo e si augura di morire. Giunto all’alba tra le tombe dei Ravenswood per battersi in duello con Enrico, Edgardo medita di farsi uccidere.
D’improvviso l’arrivo di una processione dal castello dei Lammermoor gli annuncia la morte di Lucia. Edgardo, che non può vivere senza di lei, si trafigge con un pugnale.
Lord Enrico Ashton Biagio Pizzuti*
Miss Lucia Letitia Vitelaru*
Sir Edgardo di Ravenswood Giuseppe Tommaso*
Raimondo Bidebent Rocco Cavalluzzi*
Normanno Youdae Won
Alisa Thu Zhenli
Arturo Dangelo Fernando Diaz Sanchez *
Vincitori del XLVII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”
direttore Sergio Alapont
regia Francesco Bellotto
scene Angelo Sala
costumi Alfredo Corno
light designer Roberto Gritti
Orchestra Città di Ferrara
Coro Benedetto Marcello
maestro del coro Francesco Erle
Coproduzione tra Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatri e Umanesimo Latino SpA