Studio fotografico Foto Piccinni

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio

Gennaio 27, 2017

Teatro comunale di Treviso " Mario Del Monaco "

IL RATTO DAL SERRAGLIO

(Die Entführung aus dem Serail)

Singspiel in tre atti K 384

musica di Wolfgang Amadeus Mozart

libretto di Johann Gottlieb Stephanie der Jüngere

Rappresentato per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 16 luglio 1782, il Ratto dal serraglio (K 384) è tratto da un libretto del 1781 di Christoph Friederich Bretzner, a sua volta ispirato a numerose varianti del tema del Turco generoso.

Primo autentico capolavoro di Mozart scritto per il teatro, il Ratto segnò una data importante nella storia del melodramma e del Singspiel: per la prima volta, in questo genere di spettacolo farsesco, coltivato per lo più da buoni artigiani su moduli prestabiliti, il pubblico si trovò di fronte a una musica di altissimo livello vocale e strumentale che fondeva lo stile sinfonico tedesco con quello vivace e arguto dell’opera comica italiana. Konstanze, una giovane e bella spagnola, è stata rapita dai pirati e venduta come schiava insieme alla sua ancella inglese Blonde e all’innamorato di quest’ultima Pedrillo.
Belmonte, il fidanzato di Kostanze, è venuto a cercarla in Turchia.
All’entrata del palazzo del Pascià Selim egli si imbatte in Osmin, un burbero sorvegliante, che lo allontana.
Incontra poi Pedrillo, che gli dice che Konstanze è diventata la favorita del Pascià mentre Blonde è stata offerta in dono a Osmin.

Il secondo atto si apre con Osmin che arde di desiderio per Blonde senza essere corrisposto. Pedrillo riesce ad informare Blonde dell’arrivo di Belmonte; fa ubriacare Osminper metterlo fuori combattimento e permette a Belmonte di incontrare Konstanze.
Belmonte e Pedrillo informano le due ragazze che verranno a salvarle a mezzanotte.
Giunta l’ora, Pedrillo canta una serenata: è il segnale per la fuga.
Purtroppo Osmin si risveglia e i fuggitivi vengono catturati e condotti davanti a Selim che però dà prova di grande magnanimità, liberando le due coppie.

Selim Bruno Praticò

Konstanze Jeanette Vecchione-Donatti

Blonde Daniela Cappiello

Belmonte Roger Padulles

Pedrillo Marc Sala

Osmin Antonio Di Matteo d

irettore Francesco Ommassini

regia Robert Driver

scene e costumi Guia Buzzi

luci Roberto Gritti

computer graphics Lorenzo Curone

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Coro del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

direttore del coro Francesco Erle

coproduzione fra Teatri e Umanesimo latino S.p.A. e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

[passster password='ilrattodalserraglio'] [/passster]