Studio fotografico Foto Piccinni

Don Giovanni

Don Giovanni

Ottobre 9, 2015

Teatro Comunale di Treviso "Mario Del Monaco"

DON GIOVANNI Dramma giocoso in due atti KV 527 musica di Wolfgang Amadeus Mozart libretto di Lorenzo Da Ponte.

Dopo il successo delle Nozze di Figaro, il direttore del Teatro Nazionale di Praga aveva chiesto a Mozart un’opera nuova che offrisse una parte di protagonista al prestante e giovanissimo baritono italiano Luigi Bassi che aveva trionfato nelle Nozze.

Da Ponte propose la storia del dissoluto punito per la quale attinse a piene mani da un libretto di Giovanni Bertati, Il convitato di pietra, rappresentato a Venezia nel gennaio 1787 con musica di Giuseppe Gazzaniga.
All’inizio del settembre del 1787 Mozart aveva ancora da scrivere la maggior parte dell’opera: la leggenda vuole che l’ouverture venisse composta nei due giorni precedenti la prima esecuzione.
A Praga, dove Mozart stesso diresse le prime quattro rappresentazioni, Don Giovanni “fu accolto con il più vivo entusiasmo”, come scrisse il compositore all’amico Gottfried von Jacquin.
Malgrado l’opera sia costruita come dramma giocoso, vi si scorge un soffio drammatico, e la musica, sotto il velo giocoso, mostra ricchezza e profondità di emozioni tali da infondere al Don Giovanni un aspetto piuttosto tragico; perciò invalse l’uso di farla terminare sulla morte dell’altero cavaliere, tagliando lo scherzoso sestetto che nella stesura completa costituisce il finale.
Il Don Giovanni gode del privilegio di aver avuto una vita scenica ininterrotta: l’Ottocento romantico la ebbe a considerare addirittura l’opera per eccellenza, e la mitizzò affiancandola al Faust di Goethe.
Un gran numero di compositori scrissero variazioni o rielaborazioni sulle principali melodie dell’opera: fra questi Beethoven, Chopin, Liszt, mentre Rossini – che giudicava il Don Giovanni la propria Bibbia – ricalcò ironicamente l’arrivo del Commendatore per l’entrata di Selim pascià nel Turco in Italia.
Dopo le interpretazioni storiche dirette da Liszt, Mahler e Richard Strauss, Don Giovanni ha incontrato nel nostro secolo un’attenzione specialissima da parte di tutti i maggiori interpreti.

Don Giovanni Luca Dall’Amico

Donna Anna Valentina Varriale*

Don Ottavio Davide Giusti

Il Commendatore Federico Benetti

Donna Elvira Gioia Crepaldi*

Leporello Lorenzo Grante*

Masetto Roberto Maietta*

Zerlina Letizia Quinn*

*Vincitori del XLV Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte”

direttore Francesco Ommassini

regia Lorenzo Regazzo

scene, costumi Eugenio Monti Colla

luci Roberto Gritti

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Coro Iris Ensemble

maestro del coro Marina Malavasi

coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

[passster password='dongiovanni'] [/passster]